Bibione e dintorni
Bibione
Località balneare affacciata al Mar Adriatico, sita nel comune di San Michele al Tagliamento, famosa per essere la seconda spiaggia d’Italia con più presenze.
Il suo sviluppo turistico è iniziato negli anni 50 con la costruzione delle prime strutture ricettive e lo sviluppo dell’area balneare.
Sorta in una vasta pineta con una spiaggia unica per la sua ampiezza, dotata di moderne attrezzature ricettive e servizi, assicura ai clienti un elevato comfort ed ospitalità.
La spiaggia offre bar e ristoranti aperti tutto il giorno e tanta animazione; ogni giorno animatori professionisti propongono attività per grandi e piccini, corsi di nuoto, windsurf e tennis.
In spiaggia inoltre è possibile divertirsi autonomamente nei campi da calcio, volley e nelle aree giochi per bambini.
Dal 2008 anche i nostri amici a 4 zampe possono fare vacanza a Bibione..lo stabilimento a loro dedicato è “la spiaggia di Pluto”, sito sull’arenile ad est di Via Procione (ultimo settore prima della spiaggia libera – settore 1).
Lo stabilimento offre ombrellone, lettino per il cliente, lettino per il cane, ciotola e guinzaglio.
Informazioni dettagliate sul sito www.laspiaggiadipluto.com.
Per chi ama la quiete e la natura, di particolare interesse è la zone del faro a ridosso della foce del Tagliamento. Dal punto di vista naturalistico, è un vero e proprio gioiello da scoprire. Dune fossili, vegetazione spontanea, stupende fioriture primaverili, piccola fauna servatica e ambiente incontaminato.
Non solo mare..a Bibione sono presenti anche le terme (convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale), con trattamenti e cure diversificate.
Chi ama la nautica, trova ospitalità, assistenza e competenza al porto di Bibione “Porto Baseleghe”, sito sulla riva orientale del Canale dei Lovi. Il porto dispone di 400 posti barca.
Bibione ha conservato intatta l’eredità della tradizione gastronomica con il culto dell’ospitalità.
Le vie del centro, assieme ai percorsi pedonali del lungomare danno all’ospite la possibilità di trascorrere le serate in relax, dando a disposizione numerevoli servizi, discoteche, ristoranti, pizzerie, bar, gelaterie e negozi dove lo shopping soddisfa i gusti di tutte le età.
Grazie ai servizi offerti, alla qualità degli stessi e all’attenzione rivolta alla natura e all’ambiente, Bibione ha guadagnato nel 2013 la sua 22° Bandiera Blu.
Valle Vecchia e Brussa
Percorrendo le tranquille strade che caratterizzano la campagna Veneta, arriverete alla “Valle Vecchia”, meglio conosciuta come “La Spiaggia della Brussa”.
900 ettari di arenile sabbioso, di boschi e pineta litoranea fanno di quest’area un luogo ideale per scoprire il paesaggio dove mare, laguna e pineta presentano una flora e fauna di fascino naturalistico ambientale straordinario.
Le visite si possono effettuare in bicicletta ed a piedi lungo stradoni sterrati a margine della pineta o lungo l’arenile oppure con la propria barca lungo l’idrovia veneta.
All’interno della Valle Vecchia è presente il centro visite. Il centro svolge un’importante funzione didattica, rivolta in particolare ali studenti. Esso dispone di diorami naturalistici, pannelli, schede didattiche, materiali bibliografici e audiovisivi per la conoscenza della complessa realtà ambientale dell’area.
Per maggiori informazioni visitate il sito
Laguna Caorle-Bibione
la laguna e le valli sono un patrimonio inestimabile del nostro territorio.
Sono migliaia gli ettari di canneti e placide distese d’acqua dove la natura è rimasta incontaminata.
Lo straordinario ambiente naturale, con le sue valli e i tipici casoni, rappresenta una delle zone più pregiate del Veneto per la conservazione naturalistica.
Antichissimi e straordinari esempi di simbiosi tra uomo e natura, i casoni, antiche case di legno e canna dei pescatori, dominano i tratti di laguna dove si svolgeva la pesca.
La laguna di Caorle e Bibione è stata classificata dall’Unione Europea come Sito di Interesse Comunitario – SIC.
Vale quindi la pena di riservarsi tutto il tempo per una visita in battello nella laguna. La lentezza del mezzo e il silenzio dell’ambiente vi consentiranno di ritemprarvi in un contesto difficile da trovare. Inoltre, è un’occasione unica per vedere da vicino uccelli bellissimi come l’airone rosso e rapaci come il nibbio e la poiana.
Tante sono le escursioni che possono arricchire le vostre vacanze. Per questo all’interno di ogni casone troverete una lista di location suggerite e una mappa con le indicazioni per raggiungerle.
